Cos'é lo spid

Cos'é lo Spid e come funziona? Lo Spid é il sistema di identità digitale che serve tra le altre cose per fare la richiesta del “reddito di cittadinanza” online.Cos'é lo Spid

Lo SPID è il Sistema di Identità Digitale, è un sistema di riconoscimento con il quale si può accedere a una serie di servizi online della pubblica amministrazione con nome utente e una password. Lo Spid é necessario per richiedere il “reddito di cittadinanza”.

Cos'é lo Spid

Lo SPID è un certificato digitale, con il nome utente più password  identifica un cittadino italiano o uno straniero con permesso di soggiorno e residente in Italia. È riconosciuta su i siti della pubblica amministrazione e dei comuni, con lo Spid per esempio si possono pagare multe, TARI o altro ancora esempio:

  • Accedere a pagoPA.
  • Accedere all'App IO per il Green pass.
  • Effettuare l'iscrizione dei figli alle scuole primarie e secondarie, di primo e di secondo grado.
  • Accedere all’anagrafe e ottenere certificazioni a distanza.
  • Accedere al proprio fascicolo sanitario elettronico se presente sul sito della propria Regione.
  • Accedere ai servizi online sul sito dell'Inps.
  • E tantissimi altri servizi..

Come si ottiene lo Spid?

Devi avere con questi documenti per poter richiedere lo Spid:

  • Passaporto, carta d'identitá, patente o permesso di soggiorno
  • Tessera sanitaria con il codice fiscale.
  • Indirizzo email e un numero di telefono cellulare.
  • Per richiedere lo SPID devi essere maggiorenne (18+).

Come funziona il riconoscimento?

Puoi effettuare il riconoscimento in un ufficio, sará verificata la tua identità personale per consentirti di ottenere SPID. Dopo che hai effettuato la verifica riceverai via e-mail con file che potrai usare online per completare il riconoscimento e ottenere SPID, scegliendo uno tra gli identity provider che hanno aderito a questa modalità. Scopri gli uffici pubblici abilitati (link alla domanda seguente).

Livelli di sicurezza Spid

Lo SPID prevede 3 livelli di sicurezza:

  • Livello 1 (nome utente e password) garantisce con un buon livello di affidabilità l’identità accertata nel corso dell’attività di autenticazione. Per il livello 1 la credenziale sarà una password di almeno 8 caratteri, da rinnovarsi ogni 180 giorni.
  • Livello 2 (nome utente, password e un ulteriore fattore di autenticazione) garantisce con un alto livello di affidabilità l’identità accertata nel corso dell'autenticazione. Per il livello 2, oltre alla password sarà necessario inserire il codice proveniente da un dispositivo.
  • Livello 3 (nome utente, password + ulteriore fattore di autenticazione basato su certificati digitali) garantisce con un altissimo livello di affidabilità l’identità accertata nel corso dell’attività di autenticazione. Questo livello è adeguato per tutti i servizi per i quali un indebito utilizzo dell’ identità digitale può provocare un danno serio.

Quali sono gli identity provider?

I Identity Provider sono molteplici (banche, operatori di telefonia mobile, certification authority) quest'ultimi hanno un ruolo fondamentale nel decretare il successo del sistema.

Ma vediamo quali sono:

  • Aruba
  • Intesa
  • Infocert
  • PosteItaliane
  • Lepida
  • Telecom Italia Trust Technologies
  • SielteID
  • Namirial
  • Register.it

È importante sottolineare che per gli Identity Provider gli investimenti sono sicuri, mentre i ricavi un po’ meno. Per gli investimenti, gli Identity Provider devono configurare il sistema seguendo le indicazioni dell’AgID.

Sulla parte dei ricavi, hanno due fonti di remunerazione: dagli utenti, relativamente ai servizi al terzo livello di sicurezza:

  • L' azienda che aderisce allo SPID pagherà gli Identity Provider per i servizi forniti
  • Per le Pubbliche amministrazioni il servizio sarà gratuito.

Se hai altre domande sullo Spid visita il sito originale → SPID

Foto di me stesso

AUTORE

ALESSIO PARRINO

Ho cominciato a guadagnare online nel 2020 con l'Affiliate Marketing, dopo ho iniziato a creare dei progetti digitali (Business) completamente automatizzati, grazie al SEO!

Altri Blog:

  • LA FORMULA DEL BUSINESS
La Formula del Business logo

Inizia a guadagnare online!

www.alessioparrino.com

© alessioparrino.com -